- E' disponibile su Academia.edu il mio articolo "Caporetto. Una leggenda da sfatare e una lezione da imparare", pubblicato sul n. di "Eurasia" 4/2017.
https://independent.academia.edu/Ffalchi
domenica 13 maggio 2018
"CAPORETTO. UNA LEGGENDA DA SFATARE E UNA LEZIONE DA IMPARARE
venerdì 4 maggio 2018
LA SANTABARBARA MEDIORIENTALE
Lunedì
scorso il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha rivelato in un discorso
alla Nazione che i servizi di intelligence israeliani sono riusciti ad
impadronirsi del dossier segreto relativo al programma nucleare iraniano e che
una copia di questo dossier è stata consegnata agli americani. Si tratta di
numerosi documenti che, a giudizio del premier israeliano, proverebbero che Teheran
ha intenzione di dotarsi di armi atomiche, violando così palesemente il Joint Comprehensive Plan of Action del 2015, ovvero il cosiddetto
“accordo 5+1” (i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu più la
Germania), in base a cui Teheran avrebbe dovuto sospendere il suo programma
nucleare in cambio della cessazione delle sanzioni economiche imposte all’Iran
proprio perché cessasse tale programma.
Com’era
prevedibile le parole di Netanyahu hanno provocato una miriade di polemiche in
tutto il mondo, tanto più che Trump aveva già dichiarato di voler “uscire”
dall’intesa sul nucleare iraniano (il presidente degli Usa dovrebbe annunciare
la sua decisione il prossimo 12 maggio). Del resto, si sa che quando si tratta
di Israele gli animi si scaldano subito: vi è chi si schiera a priori a favore
di Israele e chi si schiera a priori contro Israele. Ma questa volta la
questione è troppo seria per lasciare la parola solo a chi fa il tifo per o
contro Israele.
In
primo luogo, si deve notare che secondo l’Aiea (Agenzia internazionale per
l'energia atomica) le dichiarazioni di Netanyahu non aggiungono nulla di nuovo
a quanto già si sapeva nel 2015. Infatti, era noto che il programma nucleare
dell’Iran aveva un duplice scopo, civile e militare, ma pure che questo
programma, per quanto concerne la produzione di armi atomiche, dopo il 2003 era stato quasi del tutto "bloccato" e (di fatto) era cessato del tutto nel 2009. In effetti,
se si riteneva che l’Iran non mirasse a dotarsi di armi atomiche (come invece Teheran
ha sempre sostenuto) non vi sarebbe neppure stata la necessità di un’intesa sul
nucleare iraniano. Intesa che l’Iran ha (nella sostanza) rispettato, come ha dichiarato
lo stesso generale Gadi Eisenkot (Chief
of General Staff of the Israel Defense Forces) solo qualche settimana prima
delle “rivelazioni” di Netanyahu (1).
Nondimeno,
si è pure osservato che Netanyahu ha evidenziato dei “punti nuovi” che meritano
di essere analizzati e valutati seriamente, a cominciare dal fatto che secondo
il premier israeliano l’Iran aveva in programma la costruzione di cinque bombe
nucleari da quindici kilotoni ciascuna (“Bibi” ha pure indicato i siti in cui
possono essere costruite) (2). Insomma, l’Iran avrebbe mentito spudoratamente
riguardo agli scopi del suo programma nucleare. Ma questo (ammesso che sia
vero) basta per “uscire” da un’intesa che comunque sta dando dei “buoni frutti”
ovverosia “is working now” per usare
le parole del capo di Stato maggiore israeliano?
Peraltro,
vi è chi afferma che in ogni caso l’Iran farebbe bene a dotarsi di armi
atomiche per la propria sicurezza, dato che Israele dispone di un vasto
arsenale atomico, che comprende pure dei missili balistici a medio raggio (di
preciso sui missili israeliani si sa poco, ma ad esempio le stime della gittata
del Jericho III variano da 4.800 ad
oltre 6.000 chilometri). Perciò alcuni ritengono che l’Iran, anche se potesse
disporre di alcune armi atomiche, non rappresenterebbe una grave minaccia per
Israele (che, secondo fonti attendibili, possiede circa 200 testate nucleari).
Ma è ovvio che se l’Iran diventasse una potenza nucleare pure altri Paesi della
regione (in specie la Turchia e l’Arabia Saudita) cercherebbero di dotarsi di
armi atomiche, e una proliferazione nucleare in una regione instabile come il
Medio Oriente avrebbe con ogni probabilità conseguenze catastrofiche.
A
tale proposito si deve ricordare che gli Usa hanno ribadito che non ha senso
chiedere ad Israele di rinunciare o ridurre il proprio arsenale atomico fin
quando tutti gli altri Paesi della regione non riconosceranno in modo chiaro e
netto il diritto all’esistenza di Israele. Ma si tratta di un punto di vista discutibile,
in quanto l’ostilità nei confronti di Israele da parte di non pochi musulmani
non giustifica il fatto che l’arsenale atomico di Israele (che non ha mai
ammesso di possedere armi nucleari) non sia soggetto ad alcun controllo
internazionale. Di conseguenza, il punto di vista degli americani pare portare acqua
al mulino dei falchi iraniani. (Questi ultimi possono anche fare presente che
l’Iran confina pure con il Pakistan, anch’esso una potenza nucleare e com’è
noto, la maggioranza della popolazione pachistana è sunnita. Ma nel mondo
musulmano conta soprattutto l’appartenenza al clan e comunque il “nemico
tradizionale” del Pakistan è l’India, che è una potenza militare e nucleare
decisamente maggiore del Pakistan).
D’altra
parte, quel che più sembra preoccupare Israele è il programma missilistico
iraniano, che secondo alcuni analisti occidentali dovrebbe essere preso in
considerazione, per limitarlo il più possibile, se si vuole difendere
“l’accordo 5+1” (una tesi sostenuta pure dal presidente francese). Teheran però
considera il suo programma missilistico un affare interno dell’Iran e quindi
“non negoziabile”. Ma il problema del nucleare iraniano è reso ancora più
complicato dal cosiddetto “arco sciita”, che dall’Iran arriva fino al Libano
passando per l’Iraq e la Siria - un Paese “lacerato” da sette anni di guerra (scatenata
per rovesciare con la forza il regime di Assad) e in cui vi sono numerose basi
iraniane che Israele ha più volte attaccato. L’ultimo di questi attacchi è
avvenuto proprio poche ore prima del discorso di Netanyahu e avrebbe distrutto
centinaia di missili (l’esplosione di un enorme deposito di armi e munizioni ha
provocato perfino una scossa di terremoto di 2,6 gradi secondo la scala Richter).
Invero, i vertici politico-militari israeliani non si sono neppure lasciati
intimorire dalla presenza dei russi in Siria, il cui scudo difensivo pare
proteggere le basi russe ma assai meno quelle siriane e iraniane. Anche per gli
israeliani però il pericolo di uno scontro con i russi non si può sottovalutare,
non tanto perché le forze russe che attualmente si trovano in Siria siano pericolose
per Israele ma perché non è interesse di Israele confrontarsi direttamente con
una grande potenza militare come la Russia, benché in passato si siano già
registrati gravi incidenti tra i due Paesi (3).
Certo,
si deve riconoscere che Mosca ha giocato bene le sue carte nella regione: Assad
ora è saldamente in sella, gli islamisti sono stati sconfitti in gran parte
della Siria e perfino i rapporti della Russia con Israele non sembrano “dei
peggiori” (almeno per ora). Ma neppure Mosca può stabilizzare la situazione in
tutto il Medio Oriente, portando ordine e pace. La potenza militare
convenzionale della Russia nell’area mediterranea è, tutto sommato, di modeste
proporzioni e di limitata capacità difensiva. In Siria, del resto, si continua
a combattere e sono presenti, oltre ai soldati siriani e a diversi gruppi di
terroristi islamisti (inclusi quelli appoggiati dai sauditi), soldati iraniani,
le milizie di Hezbollah, militari russi, soldati turchi e combattenti curdi. E
si deve pure tener conto degli interventi della coalizione a guida Usa e
ovviamente di quelli di Israele. (In Occidente si è parlato pure del tentativo
di Assad di coinvolgere i cinesi nella guerra che Damasco combatte contro gli
islamisti dal 2011, ma la Cina agisce con prudenza e non pare interessata a
gettare altra benzina sul fuoco).
In
questo contesto “mandare all’aria” il Joint
Comprehensive Plan of Action sarebbe dunque
da irresponsabili e potrebbe fare
esplodere quella gigantesca santabarbara che è diventato il Medio Oriente,
sconvolgendo l’intera aerea mediterranea (e non solo). D’altronde, oltre alla
crescente tensione tra Hezbollah (che possiede circa 100.000 missili e razzi) e
Israele, pure la questione palestinese contribuisce ad infiammare gli animi,
soprattutto a causa della politica di prepotenza di Israele che, anziché
indebolire Hamas (come sarebbe necessario se si vuole davvero sostenere la
causa palestinese), rischia di spingere tra le braccia degli islamisti anche la
migliore gioventù palestinese. In definitiva, pur non negando l’importanza
della questione del nucleare e dei missili iraniani, sono tutti i nodi del
Medio Oriente che stanno venendo al pettine. Per evitare il peggio occorrerebbe
che i principali attori geopolitici agissero in modo responsabile, lasciandosi
condizionare il meno possibile dalle questioni di politica interna. Tuttavia, si
deve anche prendere atto che sia l’arroganza di Netanyahu che il caos che regna
alla Casa Bianca, nonché la russofobia che caratterizza lo “Stato profondo” americano, non promettono “nulla di buono”.
NOTE
1).
Si veda Amos Harel, Israel's Double Front
Against Iran: Military Strike in the Morning, Press Conference at Night,
“Haaretz”, 01/05/2018.
2).
Si veda, ad esempio, Yonah Jeremy Bob, What
did the Mossad actually get from Iran?, “The Jerusalem Post”, 03/05/2018.
3)
Si veda Isabella Ginor, Gideon Remez, The
Soviet-Israeli War 1967-1973, Oxford University Press, Oxford, 2017.
lunedì 5 marzo 2018
LA VOCE DEL POPOLO
In un certo senso è lecito affermare che queste elezioni politiche sono state vinte dai populisti, benché sia indubbio che il populismo del M5S sia diverso da quella della Lega. Infatti, entrambi questi partiti vogliono rappresentare la “voce del popolo”, in particolare quella dei ceti medi subalterni e popolari, contro l’eurocrazia e la politica del PD e di FI. Una politica che ha danneggiato gravemente la base produttiva del Paese, calpestato i diritti sociali ed economici, fatto a pezzi lo Stato sociale, sventrato il sistema sanitario nazionale, gettato sul lastrico milioni di famiglie e trasformato il Mezzogiorno in un deserto e l’Italia nello zimbello d’Europa. Una politica che non ha saputo né voluto risolvere i problemi della disoccupazione, del precariato, dell’immigrazione, e che ha generato degrado sociale e culturale, insicurezza e miseria.
Pertanto, sono le ragioni del successo del M5S e di quello della Lega (successo minore ma non meno rilevante di quello dei pentastellati) che si devono prendere in considerazione, se si vuole capire perché i populisti siano stati premiati dagli elettori italiani. PD e FI sono considerati e in effetti sono i principali responsabili della drammatica situazione in cui si trova il nostro Paese. Agli occhi del popolo sono solo dei centri di potere che alimentano corruzione e inefficienza, limitandosi ad eseguire le direttive degli eurocrati, che tutto possono rappresentare tranne gli interessi della stragrande maggioranza degli italiani.
Rilevanti quindi sono pure i motivi che hanno portato alla pesantissima sconfitta il PD e a quella non meno significativa del Cavaliere, l’ “uomo nuovo” della UE, che, dando per scontato che il tracollo del centrosinistra, doveva proseguire la politica del PD, sia pure su altri binari, e fermare la “marea populista”. Ragion per cui si è fatta in fretta e furia una nuova legge elettorale, il cui scopo principale era di impedire che il M5S vincesse le elezioni. Ma il Cavaliere questa volta ha fatto i conti senza l’oste, ossia il popolo italiano che ha premiato non solo il M5S ma pure il suo avversario nella coalizione di centrodestra, facendo così fallire il progetto del Cavaliere. Il M5S ha vinto comunque le lezioni anche se il centrodestra ha conquistato la maggioranza dei seggi, ma non quella assoluta. E con questi “numeri” perfino un governo tecnico sostenuto da PD e FI non è possibile.
Tuttavia, ben difficilmente il Presidente della Repubblica scioglierà le Camere con questa pessima legge elettorale e con la finanziaria ancora da approvare. Conoscendo la politica italiana ci si deve quindi preparare al peggio, ad assistere cioè a vergognosi e improvvisi “cambi di casacca” e ad “inciuci” vari. Del resto, conquistare un tratto di trincea nemica non equivale a scardinare il sistema di difesa del nemico, che ha pure la possibilità di scatenare un’offensiva devastante non tanto contro il M5S o la Lega quanto piuttosto contro il popolo italiano. Non ci si deve dimenticare che il PD ha comunque potuto “piazzare”, anche grazie all’insipienza del Cavaliere (per il quale i “suoi affari” vengono prima di tutto e quindi sempre in tutte altre faccende affaccendato) le proprie “truppe” nelle istituzioni (italiane ed europee), nelle banche, nella pubblica amministrazione, nell’industria culturale, nelle università etc. Ma soprattutto i media sono pressoché tutti controllati dagli oligarchi neoliberali. In sostanza, tutti i centri di comando, controllo e comunicazione sono ancora saldamente nelle mani dei neoliberali. E ben difficilmente Di Maio e/o Salvini sono in grado di sferrare (ammesso e non concesso che lo vogliano) un attacco contro il cuore dell’oligarchia neoliberale.
Ciononostante, anche i media escono sconfitti da queste elezioni. In questi mesi, pur di coprire le vergogne del centrosinistra, hanno offerto un’immagine totalmente distorta della realtà del nostro Paese, inventandosi perfino il pericolo di un “nuovo fascismo”, come se le condizioni storiche attuali fossero identiche a quelle che esistevano in Europa tra le due guerre mondiali e come se non fosse il regime oligarchico neoliberale, sostenuto a spada tratta proprio dai media, il maggiore pericolo per la nostra democrazia, ormai, per così dire, ridotta “al lumicino”. Ma si può essere certi che adesso, nonostante che la percentuale di voti ottenuta dia neofascisti sia insignificante, i media cercheranno di demonizzare il populismo accusandolo di essere il “nuovo fascismo”. Ma nemmeno i media possono nascondere il fatto che ormai è sotto gli occhi di chiunque, vale a dire che la contrapposizione che conta non è più quella tra destra e sinistra, ma quella tra alto e basso o, se si preferisce, tra il Palazzo e il Popolo. Ovviamente non si tratta di fare l’apologia del populismo, i cui difetti sono noti: scarsa attenzione per le questioni politico-strategiche e i reali rapporti di forza che vigono tra i diversi Paesi, mancanza di quell’ordine mentale necessario per distinguere nettamente tra migranti e cause dell’immigrazione o tra una “equilibrata” difesa della sovranità nazionale e il nazionalismo, quasi che un Paese come l’Italia potesse da solo far fronte alle sfide della mondializzazione, e via dicendo.
Viene in mente al riguardo quel che afferma Hegel nel paragrafo 301 dei Lineamenti di filosofia del diritto, ossia che “popolo, in quanto con questa parola si designa una parte speciale dei componenti d’uno Stato, significa la parte che non sa quel che vuole”. Non basta cioè che il popolo esiga che siano puniti coloro che calpestano i suoi diritti ma occorre anche che vi sia una forza politica in grado di concepire le istituzioni che garantiscono a tutti quei “singoli” che formano il popolo ciò che il popolo ha diritto di esigere ma che è incapace di pensare “positivamente”. Sotto questo profilo, non pare allora ingiustificato affermare che sia la Lega che lo stesso M5S sono ancora lontani dall’aver compreso che sono le strategie neoliberiste e l’euro-atlantismo il vero “nemico” del popolo italiano.
Certo, questa volta il popolo italiano ha fatto sentire la sua voce forte e chiara. E ha chiesto che si “volti pagina”. Su questo non vi possono essere dubbi. Naturalmente, non sarà facile riuscirvi. Comunque sia, indipendentemente da quale sarà lo schieramento politico che governerà l’Italia nei prossimi mesi, il vero problema che oggi il Politico deve risolvere non è come agire per abbattere il Palazzo ma come conquistarlo per trasformarlo nel Palazzo del Popolo. In altri termini, la vera posta in gioco è il futuro della (nostra) democrazia.
giovedì 28 dicembre 2017
CONVERSAZIONE CON G. GERMINARIO SU COMUNITA', STATO E CONFLITTO.
"Un'ora buona" passata a discutere con Giuseppe Germinario di Stato, capitalismo, comunità, conflitti, strategie etc. Insomma, di geopolitica e (meta)politica.
http://italiaeilmondo.com/2017/12/28/comunita-stato-e-conflitto-conversazione-con-fabio-falchi/
http://italiaeilmondo.com/2017/12/28/comunita-stato-e-conflitto-conversazione-con-fabio-falchi/
lunedì 18 dicembre 2017
VITTORIO EMANUELE III E IL PASSATO CHE NON PASSA
Il ritorno in Italia delle spoglie di Vittorio Emanuele III ha scatenato polemiche roventi che sono una ulteriore conferma che nel nostro Paese non vi è (né con ogni probabilità vi potrà mai essere) una “memoria condivisa” né una “memoria accettata”, benché il nome di Vittorio Emanuele III sia inscindibilmente connesso con un’epoca che dovrebbe essere “consegnata” definitivamente alla storia. Invero, Vittorio Emanuele III fu il re che dopo Caporetto non “perse la testa” ma pure il re che poi “aprì le porte” al fascismo. Fu però soprattutto il re che l’8 settembre del 1943, facendo dipendere le sorti dell’Italia dalla “salvezza” della monarchia, di fatto “tradì” (pur non avendone l’intenzione) non certo i tedeschi ma il suo stesso Paese. Un comportamento che non lo si può davvero comprendere se si continua ad interpretare la storia secondo prospettive politiche e ideologiche sì diverse e perfino opposte, ma che condividono quello “spirito di fazione” che è segno di scarsa “intelligenza politica”, come il grande “Segretario della Repubblica fiorentina” ben sapeva, e che invece continua ad “avvelenare” la vita politica e sociale del nostro Paese.
*
Com’è noto, il 10 luglio del 1943 gli
angloamericani invasero la Sicilia causando il crollo definitivo dell’esercito
italiano, le cui migliori divisioni erano state distrutte in Russia e in Africa
settentrionale. Lo Stato maggiore italiano allora fece pressioni su Mussolini
perché facesse presente ai tedeschi che l’Italia non poteva più continuare a
combattere contro gli angloamericani. Ma il duce nell’incontro che ebbe con
Hitler a Feltre il 18 luglio evitò di affrontare la questione dell’uscita
dell’Italia dalla guerra, come invece la disastrosa situazione militare del
Paese imponeva. Mussolini era consapevole, del resto, che il regime fascista
non poteva non crollare senza l’aiuto tedesco. Fu allora chiaro ai vertici
militari italiani e allo stesso re che se si voleva salvare l’Italia, occorreva
mettere fine sia al regime fascista che alla alleanza con i tedeschi, ai quali
degli italiani non importava nulla dato che da tempo “vedevano” l’Italia solo
in funzione della sicurezza del III Reich. Fondamentale per Berlino era che
l’aviazione angloamericana non potesse usare gli aeroporti della penisola
italiana nella campagna aerea contro la Germania, che proprio allora stava per
entrare in una fase decisiva. Difatti, i tedeschi nel maggio del 1943 avevano
già preparato un piano, denominato “Alarico”, che prevedeva l’occupazione
dell’Italia settentrionale, nel caso di un “voltafaccia” degli Italiani (ad
agosto il piano venne denominato “Asse” e prevedeva l’occupazione della
penisola italiana).
D’altronde, per la stragrande maggioranza
degli italiani era ormai palese che il fascismo aveva condotto il Paese alla
rovina e che i tedeschi di fatto non erano più degli alleati ma degli
“occupanti”. Si giunse così alla caduta del regime e all’arresto di Mussolini
(il partito fascista si squagliò come neve al sole, tanto che nessun italiano
pareva essere mai stato fascista). Il maresciallo Badoglio fu nominato
presidente del Consiglio, mentre si iniziarono delle complesse trattative con
gli angloamericani, che ovviamente non è possibile prendere in esame in questa
sede, ma che per il modo in cui vennero condotte rimangono - come ha ben
chiarito Elena Aga Rossi nel suo celebre libro Una nazione allo sbando (Il Mulino, Bologna 2006) che è la migliore ricostruzione degli eventi che portarono al crollo dello Stato l'8 settembre 1943 - tra le pagine
più vergognose della storia del nostro Paese, benché si debba pure riconoscere
che la richiesta da parte degli angloamericani di una resa incondizionata non
agevolasse il già difficile compito degli italiani.
Ma anche tenendo conto di queste
difficoltà, nonché del comportamento tutt’altro che “limpido” degli angloamericani
nel corso delle trattative per giungere all’armistizio che fu firmato a
Cassibile (il 3 settembre ma venne reso noto solo cinque giorni dopo) è
indubbio che l’8 settembre la classe dirigente italiana pensò prima di tutto a
salvare sé stessa anziché l’Italia. Eppure, nella zona di Roma si era
concentrato il fior fiore dell’esercito italiano, ossia c'erano circa 120.000 uomini in grado
di combattere, con 120 carri e 257 semoventi efficienti, cui si sarebbero
dovuti aggiungere i paracadutisti della 82ª divisione aviotrasportata statunitense,
con 100 cannoni controcarro e 16 carri (questa operazione fu però annullata dal
Comando americano allorché fu informato che gli italiani non erano in grado di proteggere gli aeroporti presso Roma), mentre vi erano solo
circa 25.000 soldati tedeschi, con 95 carri e 54 semoventi. Per di più
l’esercito tedesco doveva disarmare l’intero esercito italiano e al tempo
stesso combattere contro gli angloamericani, che il 9 settembre sbarcarono a
Salerno (per le forze italiane e tedesche presenti nella zona di Roma, nonché sul previsto impiego dei paracadutisti americani, vedi Francesco Mattesini, 8
settembre. Il dramma della flotta
italiana, “Società di storia militare”, 13/9/2007).
In sostanza, è ovvio che il Comando
supremo italiano dovesse dare ordini precisi ed inequivocabili alle forze
armate italiane e dirigere la difesa di Roma. Invece con il re e Badoglio
(colto di sorpresa, dato che pensava che l’armistizio sarebbe entrato in vigore
il 12 settembre) se la svignò pure il Comando supremo, venendo così meno quella
continuità dello Stato che la fuga
del re a Brindisi doveva assicurare. Nondimeno, alcuni storici sostengono che
si trattò di “trasferimento” non di fuga, termine quest’ultimo che secondo loro
userebbero solo i fascisti (in realtà, come chiunque dovrebbe sapere, i
fascisti accusano il re e Badoglio non perché fuggirono a Brindisi ma perché, a
loro avviso, avrebbero tradito i tedeschi). Insomma, “fascisti” sarebbero pure
storici e studiosi angloamericani nonché coloro che si ostinano a chiamare le
“cose” con il loro nome. Gli è che in Italia ha prevalso l’antifascismo dei
cialtroni e dei furbi, ossia quell’antifascismo dell’8 settembre e che è
“figlio della stessa madre” del fascismo, non certo l’antifascismo serio e
intelligente di un Mario Bergamo, di chi cioè non ha bisogno di giustificare
l’ingiustificabile allo scopo di difendere i propri privilegi e di nascondere
le “vergogne” di una classe dirigente che ha portato di nuovo il Paese
sull’orlo dello sfacelo.
*
Naturalmente non si può affermare che fu
solo Vittorio Emanuele III responsabile di quello che allora accadde, ma il re,
in qualità di Comandante supremo delle forze armate italiane, poteva sì mettersi in salvo, ma avrebbe comunque
avuto il dovere di fare tutto quel che era necessario fare per la difesa del
Paese. Invece si è perfino ipotizzato che vi fosse un accordo tra il feldmaresciallo Kesserling
(che allora comandava le forze tedesche nell'Italia centro-meridionale, mentre nell'Italia centro-settentrionale vi era il gruppo di armate B del feldmaresciallo Rommel; il confine tra i due Comandi era la linea "Pisa-Arezzo-Ancona") e il Comando italiano, di modo che
Vittorio Emanuele III insieme con Badoglio potesse mettersi in salvo, senza che
l’esercito italiano opponesse resistenza alle truppe tedesche. Si tratta di
un’ipotesi presa in considerazione dalla stessa Aga Rossi e che spiegherebbe
alcuni fatti altrimenti incomprensibili, tra cui il ritiro del corpo
motocorazzato del generale Carboni verso Tivoli. Probabilmente, se accordo ci
fu, si trattò solo di un accordo “tacito” dato che, se l’accordo non fosse stato
tale, troppi militari, italiani e tedeschi, ne avrebbero dovuto essere
informati. In ogni caso, la flotta italiana, bene o male, riuscì a trasferirsi a
Malta, ma per la maggior parte dei soldati italiani l’8 settembre 1943 fu
l’inizio di un dramma che avrebbe poi coinvolto l’intero Paese. Ad esempio,
solo nei Balcani vi erano oltre 600.000 soldati italiani che dovettero decidere
da soli che fare. Molti si arresero ai tedeschi, alcuni si unirono a questi
ultimi, altri però decisero di combattere contro i tedeschi. Particolarmente
significative sono le vicende della divisione Acqui (stanziata a Cefalonia e Corfù) che cercò di resistere ai tedeschi
ma, non ricevendo alcun aiuto dagli angloamericani, fu costretta alla resa dopo
breve ma aspra lotta (in specie a Corfù). In Iugoslavia invece le truppe
italiane riuscirono a costituire la divisione Garibaldi che combatté, in condizioni terribili, sino alla fine
della guerra, da non confondere con il battaglione Garibaldi (inquadrato poi con il Matteotti nella brigata d'assalto Italia) che avrebbe partecipato alla liberazione di Belgrado, meritandosi gli elogi degli iugoslavi (sulle vicende dei soldati italiani nei Balcani durante la IIGM si veda l'eccellente opera di E. Aga Rossi, M. T. Giusti, Una guerra a parte, Il Mulino, Bologna 2011).
Sembra lecito quindi ritenere che pure la
difesa di Roma non fosse destinata a fallire tragicamente. Comunque sia, a
prescindere dalla questione se la difesa di Roma potesse avere successo a causa
della grave “demoralizzazione” delle forze armate italiane, una resistenza ben
“organizzata” contro i tedeschi a Roma era non solo possibile ma necessaria. Avrebbe
evitato forse perfino la stessa guerra civile ma soprattutto avrebbe posto le
“premesse” per un rapporto su basi pressoché paritarie con gli angloamericani
nel dopoguerra. Questi ultimi invece, dopo il disastro dell’8 settembre,
preferirono impiegare un Corpo di spedizione francese (che si batté
bene ma si sarebbe reso pure responsabile delle tristemente note “marocchinate”),
piuttosto che dar vita, sin dalla fine del 1943, ad un forte “Corpo di
liberazione” italiano, affinché contribuisse alla sconfitta delle
armate tedesche in Italia (i soldati italiani furono impiegati soprattutto come
"lavoratori" e solo nel 1945 furono costituiti dei gruppi di combattimento italiani,
equivalenti ciascuno ad una piccola divisione). D’altro canto, nemmeno la guerra
partigiana mutò i “rapporti di forza” a favore dell’Italia, che invece dopo la fine della guerra sarebbe stata trattata (nella Conferenza di Parigi) come
un Paese sconfitto.
*
La monarchia italiana dunque “si smarcò”
dal fascismo solo quando le sorti della guerra volsero al peggio. Non si oppose
al fascismo né in occasione della guerra di Etiopia, né a causa delle leggi
razziali, né allorché l’Italia entrò in guerra al fianco del III Reich, né
quando finì la cosiddetta “guerra parallela” (nella primavera del 1941), che
vide l’Italia diventare una sorta di “protettorato militare” del III Reich, né ebbe nulla da obiettare contro la guerra all'Unione Sovietica o alla dichiarazione di guerra agli Stati Uniti. E
quando, nell’estate del 1943, si trattò di “afferrare il toro per le corna”
antepose il proprio “interesse particolare” a quello dell’intera nazione. Tuttavia,
non solo le conseguenze di tale comportamento furono disastrose per l’Italia durante
la guerra ma il costo di quella “tragica storia” il nostro Paese non ha ancora
finito di pagarlo. E la questione che conta è proprio questa, assai più del giudizio che si può avere riguardo al rapporto tra la monarchia e il fascismo. Il re Vittorio Emanuele III può quindi pure “riposare in
pace” in terra d’Italia, perché ben altri sono oggi i problemi che deve
risolvere il nostro Paese.
In definitiva, gli italiani nella Seconda
guerra mondiale dovettero “pagare” sia le scelte errate compiute durante il
fascismo che il comportamento vile e irresponsabile dei vertici politici e
militari, così come oggi “pagano” la scelte “antinazionali” della propria
classe dirigente, il che però probabilmente non accadrebbe se a Roma nel
settembre del 1943 le cose fossero andate diversamente. In questa prospettiva,
la storia come “memoria accettata” non significa dunque dimenticare bensì
ricordare sine ira et studio, pur
sapendo che la storia, in un certo senso, è sempre “storia contemporanea”.
*
martedì 12 dicembre 2017
LA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA
Definire la democrazia, com’è noto, non è
un compito facile. Tuttavia, una volta che si sia riconosciuto che la differenza tra la democrazia diretta è la democrazia rappresentativa è di scarsa importanza per comprendere la politica in età contemporanea (tanto che si ritiene che l'unica democrazia ancora possibile sia appunto quella rappresentativa anche se i referendum popolari si possono considerare una forma di democrazia diretta), la definizione della democrazia sembra meno complicata di quanto
si possa immaginare. Invero, in una società industriale avanzata è inevitabile
che non vi sia un governo dei molti vuoi per le dimensioni della società
attuale (assai diverse da quelle delle comunità di villaggio o delle poleis dell'antica Grecia) vuoi per le competenze non solo tecniche ma anche politico-strategiche
richieste per la “gestione” di una società complessa come quella industriale
avanzata. La questione che rileva davvero non è quindi che siano pochi a
governare (il che non esclude forme di partecipazione popolare alla vita politica, ma quel che qui rileva sono i vertici del potere pubblico e, in generale, la classe dirigente di un Paese) ma se il governo dei pochi persegua l’interesse dei pochi (a scapito
di quello dei molti) anziché l’interesse dei molti. Connessa a tale questione è
pure quella del consenso ossia se il governo dei pochi si basa oppure no sul
consenso dei molti.
Peraltro, non è certo impossibile definire
anche l’interesse dei molti, qualora si considerino la curva di distribuzione
del reddito e la questione dei diritti economici e sociali (che non si possono
però “disgiungere” da una serie di doveri sociali, dato che la questione dei
diritti economici e sociali è inseparabile da quella dell’appartenenza ad una
determinata comunità politica). In questo senso, la difesa dell’interesse dei
molti di necessità presuppone il controllo politico-strategico dello stesso
apparato tecnico-produttivo, senza il quale non possono non prevalere gli
interessi del grande capitale. Non è insomma più tempo di puntare ad una
democrazia sociale fondata su (pressoché impossibili) forme di socializzazione
dei mezzi di produzione o di autogestione. Essenziale è invece la riduzione
delle diseguaglianze economiche e sociali (pur senza giungere ad assurde e
controproducenti forme di egualitarismo), in una democrazia sociale essendo pur
sempre la soddisfazione dei bisogni primari (lavoro, istruzione, sanità,
abitazione, etc.) il “limite” che un sistema di premi e punizioni incentrato
sul riconoscimento dei meriti dei diversi membri di una comunità deve rispettare.
In sostanza, “a ciascuno secondo i suoi
bisogni e i suoi meriti” si può considerare il “principio fondante” di una
democrazia (sociale). Si tratta di un principio che riconosce sia la “parità
dei distinti” (dato che i membri di una comunità in quanto tali sono “pari”) che la rilevanza delle diverse funzioni
che i vari membri di una comunità svolgono, di modo che consente di affrontare
la questione dei “diritti umani” secondo un’etica comunitaria e al tempo stesso
“realistica”. D’altra parte, è pur vero che la valutazione dei “meriti” non può
non variare a seconda dei diversi fini che una comunità ritiene essenziale
perseguire (modernizzazione dell’apparato tecnico-produttivo, tutela dei valori
identitari, formazione di nuovi “blocchi geopolitici”, potenziamento della
difesa del Paese, etc.). Naturalmente, una democrazia sociale così intesa può
“lasciare spazio” ad una economia di mercato purché sia funzionale al benessere
morale e materiale dell’intera collettività. Al riguardo occorre tener presente
che una “ontologia sociale” caratterizzata da un materialismo volgare e l’individualismo sfrenato favoriscono,
volenti o nolenti, l’instaurazione di un regime oligarchico e plutocratico,
come dimostra la crisi stessa della liberal-democrazia e della socialdemocrazia. (*) Certo, la sfera politica è ben distinta da quella dell’etica, in quanto sotto
il profilo del Politico “giusto” è solo ciò che è necessario fare per la
“salute” della comunità. “Giusto” e “ingiusto”, sotto questo aspetto, non designano
dei “valori morali”. Nondimeno, la definizione della “salute” della comunità implica
necessariamente l’esistenza di un orizzonte di senso condiviso e di un’ etica
comunitaria. Solo così la funzione politica può promuovere una nozione di
“giustizia sociale” che impedisca quella forma di “crematistica” che dissolve il
senso di appartenenza e i legami comunitari che sono alla base della convivenza
civile.
D’altronde, è incontestabile che con la
forma di capitalismo che si è venuta a creare alla fine del secolo scorso -
allorché si è passati dal cosiddetto “capitalismo
embedded”, imperniato sulla crescita della domanda, ad un capitalismo non
più incastonato in strutture politiche nazionali ma egemonizzato dalle
multinazionali e dai potentati finanziari -, si sia sempre più ridotto il ruolo
della politica a vantaggio sia dei vertici dell’apparato burocratico e militare
dello Stato (specialmente di quello egemone ovverosia degli Stati Uniti) che del
grande capitale (soprattutto di quello finanziario, che promuove un capitalismo
che si fonda sui “meccanismi del debito”, di modo che i “buchi”, generati
dall’abnorme espansione della finanza a scapito dell’apparato produttivo,
vengono colmati con il denaro pubblico). Ciò ha comportato non solo una
eccezionale redistribuzione della ricchezza verso l’alto (in diversi Paesi
occidentali, Stati Uniti e Italia inclusi, ormai un cittadino su tre è a
rischio di indigenza), ma pure una forte contrazione della sovranità popolare e
nazionale (in specie di quella dei Paesi meno forti, come appunto l’Italia) e
una gravissima riduzione dei diritti sociali ed economici, mentre hanno
acquisto grande importanza i “diritti civili”, tanto che si è giunti a considerare come diritti perfino i “vizi privati” o i comportamenti tipici della élite dominante
post-borghese (diventati “pubbliche virtù” e diffusisi paradossalmente anche
tra i ceti sociali subalterni, grazie soprattutto al potere di persuasione, più
o meno occulta, dei media mainstream). Del
resto, vi è una notevole differenza tra il rispetto della sfera individuale -
inclusi i diversi “orientamenti sessuali” dei singoli individui – e la
mercificazione della sfera individuale, incluso il proprio corpo. Fondamentale è cioè capire che gli stessi comportamenti acquistano un senso completamente differente in uno “spazio comunitario”, ben diverso dallo spazio sociale “dominato” da logiche di mercato (in cui prevale la bramosia di possesso e le relazioni personali sono sempre più mediate dal denaro).
Non sorprende quindi che anche da parte di
studiosi di formazione liberale si parli non più di democrazia liberale ma di
regimi neoliberali postdemocratici (o di managed
democracy), dato che i tratti democratici che contraddistinguevano la
società liberale occidentale nella seconda metà del secolo scorso sono quasi
del tutto scomparsi. In realtà, gli attuali regimi neoliberali occidentali si
configurano sempre più come regimi antidemocratici e perfino, in un certo
senso, antisociali. D’altro canto, benché grazie a tecniche raffinate di
persuasione e manipolazione, e a nuove forme di “ingegneria politica”, appaiano
come regimi politici ancora basati sul consenso dei molti, anche la questione
del consenso è un problema di difficile soluzione per le oligarchie neoliberali,
dato che la crisi economica e il diffondersi dell’indigenza nel “cuore stesso”
del mondo occidentale inevitabilmente rendono assai arduo difendere l’interesse
di pochi con il consenso dei molti. Non a caso, con la scusa delle fake news (le peggiori delle quali,
peraltro, vengono diffuse proprio dai media
maintream), si cerca di limitare drasticamente la libertà “di” stampa,
confondendola volutamente con la libertà “della” stampa ossia della stampa del
grande capitale, che non solo mette in discussione il “valore” del suffragio
universale ogni volta che il voto degli elettori non “premia” gli interessi del
grande capitale, ma non esita a “criminalizzare” le stesse istituzioni
politiche di un Paese, qualora non siano al servizio degli interessi dei potentati
economici e finanziari occidentali. In pratica, nei regimi neoliberali
occidentali da tempo ci si adopera perché l’unica opposizione possibile sia
quella di “Sua Maestà” ovverosia non vi sia alcuna “reale” opposizione e perché
un Paese che non segua i diktat dei “mercati” venga considerato, “senza se e
senza ma”, una pericolo per la pace mondiale (di modo che possa essere
aggredito senza tanti scrupoli) e una pericolosa dittatura.
A tale proposito, si deve osservare che
anche la (rozza e semplicistica) contrapposizione tra dittatura e “democrazia
occidentale”, assai cara ai media
manstream, è tutt’altro che convincente. In primo luogo, infatti, si deve
tener presente che perché vi sia dittatura non necessariamente ci deve essere
“un dittatore” (basti pensare, ad esempio, al regime oligarchico dei “Trenta
tiranni”, che si instaurò ad Atene alla fine della guerra del Peloponneso).
D’altronde, è pacifico che in una società industriale avanzata una dittatura e
perfino una dittatura di tipo totalitario (si pensi alla mercificazione di ogni
mondo vitale, all’imposizione del linguaggio “politicamente corretto” e via
dicendo) si possa instaurare ricorrendo
a complessi sistemi di repressione o di “esclusione”. Il punto da comprendere è
che per l’oligarchia neoliberale è necessario che la funzione politica
strategica venga svolta “principalmente” dal grande capitale sia pure – occorre
non dimenticarlo per evitare un ottuso economicismo - “in sinergia” con i
vertici dell’apparato politico-militare dello Stato capitalistico egemone,
ossia l’America, e con quelli dei suoi vari “vassalli”).
Vale a dire che gli strateghi e i funzionari neoliberali del grande capitale non
possono tollerare che siano davvero i vertici del potere pubblico “democraticamente
eletti” a detenere il controllo politico-strategico della sfera economica e
sociale in funzione dell’interesse dei molti, a prescindere dal fatto che tale
controllo sia basato o no sul consenso dei molti - un consenso effettivo,
s’intende, che presuppone perciò l’esistenza di qualche forma di pluralismo e
una certa dialettica politica e sociale. Può dunque esserci pure una
democrazia autoritaria (un governo dei pochi o di un “autocrate” che persegua
l’interesse dei molti ma senza il loro “reale” consenso – e gli esempi storici
notoriamente non mancano), ma questo problema
- la differenza cioè tra una democrazia non autoritaria e una
autoritaria o, se si vuole, una autocrazia o una dittatura -, pur essendo
certamente rilevante, non è affatto decisivo per comprendere la fondamentale differenza
tra una democrazia e un regime neoliberale, ossia oligarchico, antidemocratico
e potenzialmente totalitario.
La questione della democrazia pertanto non
può essere più confusa con quella della “democrazia liberale”, a differenza di
quanto pensano non pochi intellettuali che provengono dall’area marxista o da
quella della cosiddetta “destra radicale”, i quali tendono a non fare
differenza tra oligarchia neoliberale e democrazia (spesso identificata con il
livellamento culturale, l’omologazione e il falso egualitarismo che
caratterizzano l’attuale formazione sociale neoliberale). Ma perfino sotto il
profilo geopolitico non ha senso opporsi alla prepotenza del polo atlantico
senza porsi seriamente la questione della democrazia. D’altronde, la liberal-democrazia
del secolo scorso era connessa “a doppio filo” sia con quella forma di
capitalismo che si potrebbe designare come “ancora borghese" (nonostante il
ruolo sempre maggiore svolto dai manager) sia, a partire dalla fine della
Seconda guerra mondiale, con gli equilibri geopolitici del cosiddetto “bipolarismo”.
Con la scomparsa dell’Unione Sovietica (nonché del “pericolo socialista”) e con
la nascita di nuova “forma” di capitalismo la formazione sociale neoliberale
non poteva che “evolversi” in senso decisamente antidemocratico. Di conseguenza
è logico che la stessa questione della democrazia si debba porre “in termini”
del tutto differenti rispetto al secolo scorso. In quest’ottica, la “liberazione”
dall’egemonia del polo atlantico (oltre che dall’“oligarchia eurocratica”) e la
“lotta per la democrazia” (come qui si è cercato, sia pure sommariamente di
definire) si devono considerare come due facce della medesima medaglia.
Ovviamente, moltissime sono le questioni
cui in questa sede non si può nemmeno accennare (come, ad esempio, la definizione
più precisa di che si intende per governo dei pochi e per interesse dei molti,
i vari modi in cui tale interesse si può difendere, il rapporto tra individuo e
comunità, il problema del pluralismo e della istituzionalizzazione del
conflitto, la questione del sistema educativo e dei meccanismi di formazione di
una classe dirigente, etc.) e che sono essenziali per delineare in modo più
articolato i “lineamenti” di una formazione
politica e sociale democratica in
quanto contrapposta ad una formazione
politica e sociale oligarchica. Comunque sia, ben difficilmente si può
dubitare che oggi, in Occidente, la scelta (geo)politica
decisiva sia quella tra oligarchia neoliberale e democrazia (pur rimanendo “aperta”
la questione dello “spazio” che può essere concesso a gruppi o associazioni che
perseguono fini che contrastano pericolosamente con l’interesse collettivo e
che sono “portatori” di logiche di potere funzionali all’egemonia polo del
atlantico; difatti, gli “agenti” del grande capitale, dato che possono disporre
di ingenti mezzi e risorse, sono in grado di influire “pesantemente” sulla vita
politica e sociale di un Paese, anche nel caso che non siano presenti in
posizione dominante nelle istituzioni politiche).
Si dovrebbe dunque prendere atto che la
questione della democrazia ormai si può comprendere “correttamente” solo se la
si definisce secondo una prospettiva metapolitica e geopolitica che tenga conto
che la liberal-democrazia occidentale si è trasformata negli ultimi decenni in una
oligarchia, “mascherata” ancora da democrazia ma sempre più caratterizzata da
tratti marcatamente autoritari e perfino totalitari. In definitiva, pare
difficile negare che limitarsi alla critica “generica” (da posizioni di
“destra” o di “sinistra”) della “democrazia occidentale” senza cogliere
l’importanza politica e geopolitica che può assumere la difesa della democrazia
(soprattutto - ma non solo - sociale) contro la pre-potenza dell’élite dominante neoliberale ed
euro-atlantista, significhi non solo “interpretare” l’attuale fase storica mediante
schemi concettuali anacronistici e “incapacitanti” ma anche e soprattutto rischiare
di portare (più o meno inconsapevolmente) acqua al mulino neoliberale ed
euro-atlantista.
(*) Com'è noto i socialdemocratici svedesi miravano alla “progressiva” socializzazione dei principali mezzi di produzione. Questo progetto però è fallito non solo, come invece spesso si afferma, a causa della globalizzazione ma anche per il “sostanziale disinteresse” degli svedesi (sindacati e lavoratori inclusi) nei confronti di tale progetto. In questo caso è emerso chiaramente il contrasto tra la democrazia sociale e il liberalismo, dato che una cultura politica liberale non può non premiare il consumismo e l'individualismo.
Sotto questo aspetto, particolare rilievo assume il cosiddetto “socialismo dell'America Latina” (indipendentemente dal fatto che venga "declinato" in diversi modi). Ad esempio, sia Chávez in Venezuela che Morales in Bolivia hanno saputo usare gli apparati dello Stato (ossia il potere pubblico) in funzione della realizzazione di una democrazia sociale rispettando la democrazia formale (del resto, in Venezuela la quasi totalità dei media è sempre stata ostile alla politica di Chávez, a conferma che anche il governo di Chávez (eletto democraticamente come lo stesso Morales) ha sempre rispettato la libertà di espressione). Certo Cuba rappresenta un caso diverso, ma si deve tener conto che Cuba, fin da quando Castro prese il potere, ha dovuto far fronte all'ostilità del suo potente vicino e subire un embargo terribile. Per comprendere le vicende cubane non si può quindi non tener conto della geopolitica e della sua perniciosa influenza sulla politica cubana. (D'altronde, la pressione degli Usa è fortissima anche nei confronti del Venezuela e della stessa Bolivia, che però, almeno per ora, hanno potuto giovarsi della presenza di una situazione geopolitica nettamente diversa da quella che esisteva al tempo della guerra fredda).
Comunque sia, governare in funzione dell'interesse dei molti implica anche che i molti in qualche modo possano partecipare alla gestione della “cosa pubblica” (il che è possibile soprattutto a livello locale) ed esprimere liberamente il loro consenso/dissenso riguardo al governo del Paese. Senza pluralismo e senza una certa libertà politica una democrazia sociale è una democrazia “zoppa” Questo può (forse) essere il caso di alcuni "regimi socialisti" ma certo non dei regimi fascisti - ossia nazional-capitalisti (su questo argomento non posso che rimandare al mio saggio Comunità e Conflitto) - in cui non vi è nessun effettivo riconoscimento dell'interesse dei molti, dato che in un regime fascista l'interesse dei molti è definito sempre in funzione delle logiche di dominio e dalla "volontà di potenza" che caratterizzano il governo del "capo" (o dei "capi"). Alla base del riconoscimento effettivo dell'interesse dei molti vi è infatti un'idea di "emancipazione", che non può nemmeno limitarsi ai membri della comunità, ma in linea di principio concerne gli esseri umani in quanto tali (non si è più o meno esseri umani). Del resto, riconoscere che in quanto membri di una comunità si è "eguali" implica (almeno) che vi sia un certo riconoscimento politico di tale eguaglianza. La libertà dal bisogno è quindi condizione necessaria ma non sufficiente perché vi sia una autentica democrazia “sostanziale" o se si preferisce un vero socialismo democratico.
sabato 2 dicembre 2017
IL MASSACRO DI SREBRENICA E LA NEGAZIONE DELLA STORIA
Nel secondo volume de Il Politico e la Guerra si può leggere (pp. 303-304) la seguente nota:
- Simbolo della violenza serba in Bosnia sarebbe diventato il massacro di Srebrenica compiuto nel luglio del 1995. Le milizie serbe (che avevano subito parecchi lutti ad opera della XXVIII legione musulmana di stanza a Srebrenica) avrebbero causato la morte di 8.000 musulmani. Il condizionale è d’obbligo dacché sussistono fondati dubbi sulla versione ufficiale (benché il massacro dei musulmani da parte delle milizie serbe sia innegabile). A tale proposito, il maggior generale canadese che nel 1992 comandava il settore di Sarajevo nel quadro della missione di peacekeeping dell’Onu Unprofor ha dichiarato: «Evidence given at The Hague war crimes tribunal casts serious doubt on the figure of "up to" 8,000 Bosnian Muslims massacred. That figure includes "up to" 5,000 who have been classified as missing. More than 2,000 bodies have been recovered in and around Srebrenica, and they include victims of the three years of intense fighting in the area. The math just doesn’t support the scale of 8,000 killed», L. Mckenzie, The real story behind Srebrenica, “Globe and Mail”, 14 luglio, 2005. Su Srebrenica vedi anche il controverso libro di E. S. Herman E. S. (a cura di), The Srebrenica Massacre, Alphabet Soup, Evergreen Park, 2011 e il sito del Coordinamento nazionale della Iugoslavia. Riguardo al Tribunale penale internazionale dell’Aia per la ex Iugoslavia sono da ricordare le assoluzioni del noto “thug” bosgnacco Naser Orić e, il 16 novembre 2012, di due ex generali croati, Ante Gotovina e Mladen Markac, responsabili dell’uccisione di 324 civili e dell’espulsione di oltre 90.000 persone, azioni che secondo i giudici dell’Aia furono “legittimi atti di guerra”. Queste sentenze hanno suscitato scandalo, ma in realtà erano “politicamente corrette”, anche perché la Croazia sarebbe dovuta entrare nella Ue il 1° luglio del 2013. -
Il mio giudizio sul Tribunale penale dell’Aja non è certo cambiato, ma adesso non scriverei più che vi sono “fondati dubbi” riguardo al numero di bosgnacchi uccisi dai serbi a Srebrenica. In effetti, le parole del generale MacKenzie e la (più che motivata) scarsa fiducia nei confronti dei media mainstream occidentali mi avevano indotto a non tener conto di altri studi e ricerche che si possono ritenere sufficientemente imparziali. D’altronde, la guerra civile iugoslava negli anni ’90 avrebbe meritato uno spazio maggiore di quello che ho potuto concederle nel mio libro. Comunque sia, non vi sono dubbi che nella guerra in Bosnia (e non solo in Bosnia) i serbi si siano resi responsabili di crimini orribili (massacri, stupri di massa, torture, pulizia etnica, etc.), benché anche loro in vari casi siano stati vittime e non carnefici. Perfino quanto accade a Srebrenica lo dimostra.
Difatti, nell’area di Srebrenica, prima che nel luglio 1995 la città cadesse nelle mani dei serbi, vi erano stati numerosi scontri tra i serbi e i bosgnacchi guidati da Naser Orić. Questi ultimi, oltre ad uccidere centinaia di soldati nemici, incendiarono decine di villaggi e massacrarono centinaia di civili serbi. In quest’ottica, quel che in seguito sarebbe accaduto a Srebrenica si configurò anche come una rappresaglia contro i bosgnacchi. Ovviamente il massacro di Srebrenica non fu solo una rappresaglia né vi possono essere delle giustificazioni per il crimine commesso dai serbi.
Com’è ormai accertato, quando Srebrenica cadde, si formò una colonna di 10-12.000 bosgnacchi, di cui solo 6.000 erano militari (e soltanto la metà di loro era armata), che cercò di dirigersi verso Tuzla. Il primo posto di blocco serbo fu superato senza problemi, ma la colonna poi cadde in una imboscata. La “testa” della colonna, composta dai soldati meglio armati, riuscì a proseguire per Tuzla, che raggiunse dopo avere sostenuto con successo altri scontri con i soldati serbi. Ma la maggior parte dei bosgnacchi (circa i due terzi dell’intera colonna) fu accerchiata e attaccata dai serbi. Alcuni bosgnacchi cercarono allora di fuggire. Parecchi rimasero uccisi negli scontri con i serbi (benché sia difficile stabilire esattamente quanti di loro vennero uccisi), altri si “sbandarono” o annegarono in un fiume vicino per sottrarsi alla cattura. Tutti gli altri bosgnacchi furono presi prigionieri (alcuni serbi si erano pure travestiti da soldati dell’ONU per trarli in inganno).
I serbi però avevano già deciso di uccidere tutti i maschi catturati che avessero più di 14-15 anni o meno di 70 anni. Pertanto, solo le donne, i bambini e gli uomini che avevano più di 70 anni furono risparmiati (furono trasferiti altrove con decine di bus). Motivo per cui si ritiene che si sia trattato di un genocidio (ossia dell’eliminazione di una “parte sostanziale” del popolo bosgnacco). Inoltre, grazie all’esame del Dna si sono identificati circa 7.000 degli oltre 8.000 bosgnacchi che furono uccisi nella zona di Srebrenica. Molti di loro avevano ancora i polsi legati o gli occhi bendati. Vi sono quindi ben pochi dubbi su come sia avvenuto il massacro di Srebrenica. Se poi si debba definire un genocidio anziché un massacro o un eccidio (dato che i bambini di sesso maschile furono risparmiati e di conseguenza furono eliminati solo i combattenti o i “potenziali” combattenti) mi pare, “tutto sommato”, una questione di importanza “non decisiva”, benché sia ovvio che in questo caso il termine genocidio (con cui si indica lo sterminio di un popolo o il tentativo in parte riuscito di sterminare un popolo) viene usato per ragioni ideologiche tutt'altro che condivisibili.
Naturalmente, questo non significa che si debbano ignorare o addirittura giustificare le violenze commesse contro i serbi (inclusa l’azione della NATO contro la Serbia nel 1999, che causò la morte di oltre 2.000 civili (*); al riguardo, si può pure ricordare che nessun “tribunale ad hoc” è mai stato istituito per giudicare gli innumerevoli e spaventosi crimini di guerra compiuti dagli Stati Uniti). Ma per riconoscere che anche i serbi furono vittime di violenze orribili non è certo necessario “negare” (**) i crimini commessi dai serbi né le pesanti responsabilità di Belgrado per quanto accadde nei Balcani negli anni ’90 del secolo scorso. Al tempo stesso però non si può non osservare che una certa ostilità preconcetta da parte dell’Occidente nei confronti della Serbia (che si riscontra in specie nel modo fazioso in cui i media mainstream descrivono la dissoluzione della Iugoslavia e di cui non è affatto immune lo stesso TPI, che non raramente usa due pesi e due misure, al punto da sembrare il “braccio giudiziario” della NATO), dato il forte legame che unisce la Serbia alla Russia, non è senza correlazione con quella “demenziale russofobia” (come altrimenti definirla?) che ha messo radici nel mondo occidentale. E anche di questo si dovrebbe tener conto, se si vuole davvero evitare di essere faziosi.
Difatti, nell’area di Srebrenica, prima che nel luglio 1995 la città cadesse nelle mani dei serbi, vi erano stati numerosi scontri tra i serbi e i bosgnacchi guidati da Naser Orić. Questi ultimi, oltre ad uccidere centinaia di soldati nemici, incendiarono decine di villaggi e massacrarono centinaia di civili serbi. In quest’ottica, quel che in seguito sarebbe accaduto a Srebrenica si configurò anche come una rappresaglia contro i bosgnacchi. Ovviamente il massacro di Srebrenica non fu solo una rappresaglia né vi possono essere delle giustificazioni per il crimine commesso dai serbi.
Com’è ormai accertato, quando Srebrenica cadde, si formò una colonna di 10-12.000 bosgnacchi, di cui solo 6.000 erano militari (e soltanto la metà di loro era armata), che cercò di dirigersi verso Tuzla. Il primo posto di blocco serbo fu superato senza problemi, ma la colonna poi cadde in una imboscata. La “testa” della colonna, composta dai soldati meglio armati, riuscì a proseguire per Tuzla, che raggiunse dopo avere sostenuto con successo altri scontri con i soldati serbi. Ma la maggior parte dei bosgnacchi (circa i due terzi dell’intera colonna) fu accerchiata e attaccata dai serbi. Alcuni bosgnacchi cercarono allora di fuggire. Parecchi rimasero uccisi negli scontri con i serbi (benché sia difficile stabilire esattamente quanti di loro vennero uccisi), altri si “sbandarono” o annegarono in un fiume vicino per sottrarsi alla cattura. Tutti gli altri bosgnacchi furono presi prigionieri (alcuni serbi si erano pure travestiti da soldati dell’ONU per trarli in inganno).
I serbi però avevano già deciso di uccidere tutti i maschi catturati che avessero più di 14-15 anni o meno di 70 anni. Pertanto, solo le donne, i bambini e gli uomini che avevano più di 70 anni furono risparmiati (furono trasferiti altrove con decine di bus). Motivo per cui si ritiene che si sia trattato di un genocidio (ossia dell’eliminazione di una “parte sostanziale” del popolo bosgnacco). Inoltre, grazie all’esame del Dna si sono identificati circa 7.000 degli oltre 8.000 bosgnacchi che furono uccisi nella zona di Srebrenica. Molti di loro avevano ancora i polsi legati o gli occhi bendati. Vi sono quindi ben pochi dubbi su come sia avvenuto il massacro di Srebrenica. Se poi si debba definire un genocidio anziché un massacro o un eccidio (dato che i bambini di sesso maschile furono risparmiati e di conseguenza furono eliminati solo i combattenti o i “potenziali” combattenti) mi pare, “tutto sommato”, una questione di importanza “non decisiva”, benché sia ovvio che in questo caso il termine genocidio (con cui si indica lo sterminio di un popolo o il tentativo in parte riuscito di sterminare un popolo) viene usato per ragioni ideologiche tutt'altro che condivisibili.
Naturalmente, questo non significa che si debbano ignorare o addirittura giustificare le violenze commesse contro i serbi (inclusa l’azione della NATO contro la Serbia nel 1999, che causò la morte di oltre 2.000 civili (*); al riguardo, si può pure ricordare che nessun “tribunale ad hoc” è mai stato istituito per giudicare gli innumerevoli e spaventosi crimini di guerra compiuti dagli Stati Uniti). Ma per riconoscere che anche i serbi furono vittime di violenze orribili non è certo necessario “negare” (**) i crimini commessi dai serbi né le pesanti responsabilità di Belgrado per quanto accadde nei Balcani negli anni ’90 del secolo scorso. Al tempo stesso però non si può non osservare che una certa ostilità preconcetta da parte dell’Occidente nei confronti della Serbia (che si riscontra in specie nel modo fazioso in cui i media mainstream descrivono la dissoluzione della Iugoslavia e di cui non è affatto immune lo stesso TPI, che non raramente usa due pesi e due misure, al punto da sembrare il “braccio giudiziario” della NATO), dato il forte legame che unisce la Serbia alla Russia, non è senza correlazione con quella “demenziale russofobia” (come altrimenti definirla?) che ha messo radici nel mondo occidentale. E anche di questo si dovrebbe tener conto, se si vuole davvero evitare di essere faziosi.
* La cifra però varia notevolmente a seconda delle diverse fonti (da circa 500 fino ad oltre 3000). Inutile dire che anche per quanto concerne il numero delle vittime albanesi nella guerra del Kosovo si riscontra lo stesso problema, anche se furono migliaia i civili albanesi del Kosovo che furono uccisi dai serbi prima dell'intervento della NATO. Si ritiene pure che i serbi si siano resi responsabili di una pulizia etnica che riguardò circa 700 mila kosovari.
Anche in questo caso, per condannare l'intervento della NATO (che diede agli USA la possibilità di trasformare il Kosovo in una sorta di protettorato americano sostenendo un'organizzazione terroristica come l'UCK che si finanziava con il traffico di droga e di armi) non occorre negare o minimizzare i crimini commessi dai serbi, che del resto subirono a loro volta le violenze da parte dei kosovari.
** L’uso di questo verbo è necessario, poiché, proprio come per quanto concerne la negazione della Shoah (ossia l’assurda negazione del genocidio degli ebrei - mediante fucilazione, camere a gas o altri metodi -, quasi che fosse possibile, ad esempio, sostenere che nella conferenza di Wannsee si stabilì solo di deportare tutti gli ebrei ad Est, benché sia noto che ad Est gli ebrei venivano già sterminati dalle Einsatzgruppen), non si deve confondere il revisionismo, ossia la continua “revisione di giudizi” che contraddistingue la ricerca storica, con la “negazione della storia”, indipendente dal fatto che certi tragici eventi vengano strumentalizzati per ragioni politiche tutt’altro che condivisibili o addirittura per giustificare altri crimini.
Anche in questo caso, per condannare l'intervento della NATO (che diede agli USA la possibilità di trasformare il Kosovo in una sorta di protettorato americano sostenendo un'organizzazione terroristica come l'UCK che si finanziava con il traffico di droga e di armi) non occorre negare o minimizzare i crimini commessi dai serbi, che del resto subirono a loro volta le violenze da parte dei kosovari.
** L’uso di questo verbo è necessario, poiché, proprio come per quanto concerne la negazione della Shoah (ossia l’assurda negazione del genocidio degli ebrei - mediante fucilazione, camere a gas o altri metodi -, quasi che fosse possibile, ad esempio, sostenere che nella conferenza di Wannsee si stabilì solo di deportare tutti gli ebrei ad Est, benché sia noto che ad Est gli ebrei venivano già sterminati dalle Einsatzgruppen), non si deve confondere il revisionismo, ossia la continua “revisione di giudizi” che contraddistingue la ricerca storica, con la “negazione della storia”, indipendente dal fatto che certi tragici eventi vengano strumentalizzati per ragioni politiche tutt’altro che condivisibili o addirittura per giustificare altri crimini.
Iscriviti a:
Post (Atom)